Consulenza per accedere al Superbonus 110%

Che cos'è il Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

Le nuove disposizioni che consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese, si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50% all’85 % delle spese spettanti per gli interventi di:

  • recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bis del TUIR inclusi quelli di riduzione del rischio sismico (cd. sismabonus);
  • riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus)

 

 Chi è il destinatario della detrazione del 110%?

  • i condomìni;
  • le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni;
  • gli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”;
  • le cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, dalle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e dalle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
  • le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte nel registro istituito ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c), del d.lgs. 23 luglio 1999, n. 242, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Servizio di consulenza

I servizi di consulenza consistono innanzitutto nella Verifica delle condizioni tecniche per l’accesso alla detrazione Irpef o Ires del 110% spettante a fronte di specifici interventi di efficientamento energetico.

  • Fattibilità tecnica dei cosiddetti “interventi trainanti” di efficientamento energetico di cui all’art. 119 comma 1 (punti a, b) (isolamento superfici opache e/o sostituzione generatore di calore);
  • Fattibilità tecnica di ulteriori “interventi trainati” (art.119 comma 2, 5, 6, 8), quali:
    • sostituzione di finestre;
    • schermature solari e chiusure oscuranti;
    • installazione collettori solari termici;
    • dispositivi per il controllo da remoto degli impianti;
    • installazione di Impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e relativi sistemi di accumulo integrati;
    • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;

 

  • Realizzazione della Diagnosi Energetica dell’edificio e studio di fattibilità
  • Progettazione interventi di riqualificazione impiantistici e isolamenti termici
  • Rilascio dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) pre e post intervento
  • Direzione Lavori e coordinamento della sicurezza
  • Asseverazione degli interventi e caricamento sul portale Enea
  • Visto di conformità